- North American T 6C Texan
- MM 53863
- Codice: RR-64
- nc sconosciuto
- Data entrata in servizio: 25.04.1954
- Data radiazione: 19.04.1973
- Luogo foto: Ditellandia
- Data foto: 26-05.1992
- Autore foto: IHAP

North American T 6C Texan MM 53863: Viene consegnato all’AMI il 25 aprile 1954. Il primo reparto che risulta averlo in linea è il Gruppo Volo dell’Accademia Aeronautica come AA-42. Radiato il 19 aprile 1973 lo ritroviamo successivamente accantonato a Guidonia come RR-64 nel 1977 nel 1978 e nel 1980. Acquistato dal parco di Ditellandia nel 1993, a Castel Volturno rimane esposto per qualche tempo, poi viene venduto nel 1994, insieme ad altri relitti presenti nel parco, a Pino Valente di Parma che lo immagazzina insieme ad altri in un deposito di Martignana (CR), dove si trova ancora oggi ma parti di questo velivolo sono sull’I-UOGI.

Radiato a Guidonia – Archivio IHAP

Il Texan appena arrivato a Ditellandia – Foto A. GIalanella

L’RR-64 appena rimontato a Ditellandia – Foto IHAP
Attualmente a Martignana (CR)
- North American T 6G Texan
- MM 54102
- Codice: RR-51
- nc sconosciuto
- Data entrata in servizio: 19.06.1957
- Data radiazione: 1977
- Luogo foto: Ditellandia
- Data foto: 19.05.1993
- Autore foto: IHAP

North American T 6G Texan MM 54102: in linea con l’AMI dal 19 giugno 1957, il primo dato conosciuto lo da in uso alla SCIV di Grottaglie dal 21 luglio 1961 al 1965. Successivamente distaccato al reparto GS a Pratica di Mare, rimane incidentato sull’aeroporto di Viterbo il 15 maggio 1965 con danni R3. Risulta poi al reparto volo dell’Accademia Aeronautica. Poi la 1ª regione aerea a Orio Al Serio come RM-26. Successivamente è segnalato alla Regione Roma sino alla radiazione e con i codici RR-51 viene accantonato a Guidonia nel 1977/78 circa. Dopo la radiazione viene usato con altri esemplari per le riprese di un film di Fantozzi con una livrea da caccia Zero Giapponese. Con questa falsa livrea viene acquistato dal parco di Ditellandia nel 1993 e immagazzinato sino all’acquisto dal NAP di Parma dove viene restaurato e riportato in volo, utilizzando anche parti di altri velivoli. Il T6 con una livrea MARINES, assume codici I-UOGI e dopo vari anni di utilizzo, viene venduto al presidente dell’A.C. di Parma.

Radiato a Guidonia nel 1977 – Foto Franco Storaro

Uno degli Zero nella scena del film “Superfantozzi” è il 54102

Di nuovo accantonato nel 1990 , ma con motore sparito – Foto IHAP

1994 il velivolo a Parma – Foto Claudio Toselli
Preservato a Parma