Republic RF 84F: dei tanti velivoli ricostruiti a Castrette, purtroppo di questo non conosciamo i dati matricolari anche se la parte anteriore apparteneva all' RF con codice 3-09. La coda proviene dalla MM 52-7459. Esposto all’ingresso della ditta “ARREDOCASA” per molti anni, venne successivamente recuperato dal Parco Tematico del Volo di Rimini dove fu ripristinata la livrea operativa anche se purtroppo con il tettuccio posticcio. Il Thund è oggi esposto al pubblico
Read More »Lockheed FIAT F 104G
Lockheed FIAT F 104GMM 6647Codice: nessuno (ex 3-22)ncLuogo foto: Collezione Privata Pedroni, via Fontana S.P. 85 – Fontana di Rubiera (RE)Data foto: sconosciutaAutore foto: sconosciuto Lockheed FIAT F 104G MM 6647: è l’unico dei velivoli della collezione ad essere stato venduto. Era esposto a San Possidonio. Nel 2008 arriva a …
Read More »S.V.I.T. Beta 70
S.V.I.T. Beta 70 I-FANI: il prototipo del piccolo monomotore da scuola costruito a Ciampino nel 1968 dall'Ingegnere Renato Bucciero, ex pilota militare e Comandante di Alitalia, era esposto all’ingresso dell’aviosuperficie ALICOCCO di Ferentino. Con la scomparsa del titolare, l’aviosuperficie chiuse e del piccolo prototipo si perdsero le tracce.
Read More »FIAT G 59-4A
FIAT G 59-4A MM 53265: il velivolo monoposto sostituì il precedente biposto e venne collocato nel medesimo punto, sullo stesso basamento in cemento. Nel corso degli anni, purtroppo subì estesi danni e saccheggi da parte di ignoti al punto che l’AMI decise per la sua soppressione. Il G 59 ormai relitto venne trasferito sulla base di Cameri
Read More »FIAT G 59-4B
FIAT G 59-4B MM 53775: fu il primo dei due FIAT G 59 esposti nel medesimo posto. Questo biposto, posto a monumento nei primi anni sessanta, proveniva dalla I^ Regione Aerea di Orio al Serio con codice RM-42. Non ci sono dati sicuri sulla sua Matricola ma è probabile che si tratti della MM 53775
Read More »Republic RF 84F
L'RF 84F con MM 53-7390 è stato l'ultimo Thunderflash a volare in Italia. Recuperato dai soci del Gruppo Amatori Volo di Bresso fu restaurato in quasi tutte le sue parti. Oggi è tornato in possesso dell'AMI ed è esposto nel museo della base aerea di Cameri(NO)
Read More »Piaggio P 136L-1
Iscritto al registro civile il primo giugno del 1964, risulta essere stato in uso all’Aero Club di Varese. E’ stato il secondo velivolo storico recuperato dal GAV (Gruppo Amatori Volo). L’idea era quella di restaurarlo e riportarlo alla livrea di quando operava con i reparti da soccorso.
Read More »North American T6 D Texan
orth American T6 D Texan MM 53043: accantonato a Guidonia almeno dal 1977, nel 1983 viene acquistato da Don Pierluigi Acuto parroco della cittadina di Vignale Monferrato (AL) che lo espone nel cortile interno del castello della cittadina sino al 1994 quando viene venduto all’estero
Read More »Republic RF 84F
Republic RF 84F MM 52-7479: ricostruito a Castrette nel 1974 dai vari relitti presenti presso la PETRIMETAL in quegli anni, venne ottenuto unendo la parte anteriore della fusoliera MM 52-7479 con la parte posteriore o almeno la deriva del velivolo MM 52-7471 "3-16". La deriva aveva la doppia immatricolazione 52-7471 sul lato destro e 52-7479 sul lato sinistro. Venne venduto ad un centro sportivo nei pressi di Spresiano (TV) dove rimase esposto per vari anni. In data imprecisata fu rivenduto alla ditta "SILVANI ANTINCENDI".
Read More »FIAT G 91PAN
Ceduto dopo la radiazione alla FIAT viene trasferito da Treviso S.Angelo a Corso Marche per il restauro e il ripristino della livrea PAN. Venne esposto nella sede di Torino in Corso Marche sino alla cessione agli USA dove è attualmente esposto e conservato.
Read More »