Home / Piaggio P 166M

Piaggio P 166M

  • Piaggio P 166M
  • MM 61876
  • Codice: 303-32
  • nc 384
  • Data entrata in servizio: 04.04.1962
  • Data radiazione: 01.10.1981
  • Luogo foto: Ditellandia
  • Data foto: 26.05.1992
  • Autore foto: IHAP

Piaggio P 166M MM 61876: consegnato al RSV il 4 aprile 1962 terminò le prove di accettazione e passò ad altri reparti. Dopo RS-21 a Pratica di Mare, venne ceduto alla Scuola Plurimotori di Latina come SP-37. Poi alla 3^ Regione Aerea a Bari come RB-26 e nel 1974 di nuovo a Latina come SP-34. Dal 1979 al 1981 è a Guidonia con la 2^ regione aerea divenuto ora 303° Gruppo Autonomo sino all’1 ottobre 1981 quando viene radiato come 303-32 e accantonato a Pisa S.Giusto in quanto in uso alla 646^ Sq. Collegamenti. Nel 1992 viene acquistato dal parco ed esposto al pubblico.

In abbandono a Pisa nel 1985 – Archivio IHAP

  • Piaggio P 166M
  • MM 61877
  • Codice: SP-37
  • nc 385
  • data entrata in servizio: 05.06.1962
  • Data radiazione: 01.10.1981
  • Luogo foto: Ditellandia
  • Data foto: 10.02.1999
  • Autore foto: IHAP

Piaggio P 166M MM 61877: in servizio dal 5 giugno 1962, è stato in carico alla SCIV di Grottaglie come SC-1. Passa poi al RSV come RS-21 e a latina come SP-32 e SP-36 sino al 1978. Da fine 78 al 1980 è SP-37 fino all’1 ottobre 1981 quando viene radiato e accantonato a Latina. Nel 2002 viene acquistato dal parco, rimontato ed esposto anche se in cattive condizioni. Come gli altri, anche di questo velivolo si perdono le tracce.

18.12.2002 a Ditellandia – Foto IHAP

Trai fuori uso a Latina – Foto P. Bacchini

  • Piaggio P 148M
  • MM 61878
  • Codice: SP-35
  • nc 386
  • Data entrata in servizio: 10.08.1962
  • Data Radiazione: 01.10.1981
  • Luogo foto: Ditellandia
  • Data foto: 15.09.1994
  • Autore foto: IHAP

Piaggio P 166M MM61878: il Piaggione in questione è entrato in servizio il 10 agosto 1962. Tra le segnalazioni risulta in carico alla Regione Bari come RB-61 nel 1975, dal 1976 al 1981 è a Latina con la Scuola Plurimotori. L’1 ottobre 1981 viene radiato e accantonato a Latina. Nel 1994 viene acquistato dal parco ed esposto in condizioni discrete. Ci rimane sino al 2003 quando fa parte di un lotto di velivoli rivenduti dal parco al CIRA. La triste fine che attende il Piaggio è quella di cavia per la certificazione del LISA, una struttura creata appositamente per le prove di crash test. Il velivolo finì distrutto dopo lo schianto a terra del test.

06.05.1993 a Ditellandia – Foto IHAP

10.1988 oramai radiato a Latina – Archivio IHAP

Il crash che ha distrutto il velivolo – Foto CIRA

07.10.2003 i resti del velivolo – Foto IHAP

  • Piaggio P 166M
  • MM 61881
  • Codice: SP-34
  • nc 389
  • Data entrata in servizio: 11.09.1962
  • Data radiazione: 01.09.1981
  • Luogo foto: Ditellandia
  • Data foto: 10.1989
  • Autore foto IHAP

Piaggio P 166M MM 61881: entrato in linea l’11 settembre 1962, ha prestato servizio nella Scuola Plurimotori con i codici SP-41, SP-37 e SP-34 sino al 1981. L’1 settembre venne radiato e accantonato a Guidonia sino al 1989 quando fu tra i primi aerei trasferiti nel nascente parco.

10.1989 a Ditellandia – Foto IHAP

15.09.1994 Ditellandia – Foto IHAP

1982 radiato a Guidonia – Foto Aeroflash

  • Piaggio P 166M
  • MM 61902
  • Codice: 303-36
  • nc 404
  • Data entrata in servizio: 05.03.1965
  • Data radiazione: 01.10.1981
  • Luogo foto: Ditellandia
  • Data foto: 06.05.1993
  • Autore foto: IHAP

Piaggio P 166M MM 61902: il 5 marzo 1965 viene preso in carico dal RSV come RS-22 e ci rimane sino al 1973 quando viene ceduto alla Regione Roma come RR-36. Passa poi a Latina come SP-22 e torna a Guidonia prima come RR-31 e con la chiusura degli RVR, al 303° Gr. Come 303-36. Passato in uso alla 646^ Sq. Collegamenti di Pisa, sarà radiato l’1 ottobre 1981 rimanendo accantonato proprio sulla base Toscana. Qui nel 1992 viene acquistato e trasferito nel parco.

09.09.1990 nella MSA di Pisa – Foto Vito Cecchetto

  • Piaggio P 166M
  • MM 61906
  • Codice: 53-72
  • nc 418
  • Data entrata in servizio: 01.06.1965
  • Data radiazione: 01.10.1981
  • Luogo foto: Ditellandia
  • Data foto: 20.06.2001
  • Autore foto: IHAP

Piaggio P 166M MM 61906: consegnato all’AMI l’1 giugno 1965, non si hanno dati sino al 1976 quando il Piaggio era in linea con la Scuola Plurimotori come SP-34; nel 1978 volava con la 605^ Sq. a Rimini privo di codici. Dal 1979 passa a Cameri con la 653^ Sq. con codici 53-72 e saranno gli ultimi. Il suo ultimo volo lo effettua atterrando a Guidonia e l’1 ottobre 1981 viene definitivamente messo a terra. Qui viene acquistato all’asta da Ditella nel 1989.

10.1989 – Foto IHAP