- Fairchild C 119G
- MM 53-3228
- Codice: 46-97
- nc 11245
- Luogo foto: I.T.I.S. Leonardo Da Vinci , via Contessa Matilde 74 – Pisa
- Data foto: sconosciuta
- Autore foto: sconosciuto

Fairchild C 119G MM 53-3228: la parte anteriore del C 119G “46-97”, venne ceduta all’ Istituto “Leonardo Da Vinci” di Pisa che aveva l’intenzione di farne un simulatore di volo. Iniziò così la ricostruzione del cimelio, anche se in realtà la scuola aveva richiesto allo Stato Maggiore la cabina del “46-95” protagonista dell’ultimo sfortunato volo del 119 e quindi completa di tutto mentre la cabina del “97” era ampiamente saccheggiata. Alla cabina sin dal recupero venne montato il musetto del C 119G “46-37”. In un primo tempo venne ricreato un pannello strumenti con strumentazione moderna adatto a riprodurre il volo, successivamente fu invece intrapreso un restauro per restituire alla cabina di pilotaggio il suo originario aspetto, anche se nel frattempo purtroppo erano state asportate diverse parti della struttura principale. La cabina rimase poi inutilizzata per molti anni e finì nel deposito rottami della scuola. Non sappiamo come ma il cimelio finì poi per essere acquistato da Ditellandia che lo rivendette successivamente insieme al 119 “46-35”, al Museo di Piana delle Orme la cui cabina verrà completata proprio con le parti del vecchio 97.

Il 46-97 radiato a Pisa – Foto Claudio Toselli/ Arc. IHAP


La cabina durante le operazioni di scarico all’arrivo all’Istituto – Foto autore sconosciuto




La cabina dopo la prima ricostruzione – Foto autore sconosciuto


Il pannello strumenti originario durante e dopo il restauro – Foto autore sconosciuto

La cabina restaurata – Foto autore sconosciuto

Il recupero del musetto – Foto autore sconosciuto


Foto M. Nerini

La carcassa del 46-97 dopo l’asportazione del muso – Foto Archivio IHAP

15.05.1994 ciò che rimaneva del muso – Foto IHAP